City Gate vuole analizzare i costi logistici della movimentazione delle materie prime all’interno della filiera produttiva del distretto tessile pratese e quantificarne l’impatto ambientale. Le parole d’ordine sono digitalizzazione, tracciabilità delle merci, efficientamento e riduzione dell’impatto ambientale.
Interventi finanziati
Si tratta di una sperimentazione della durata di sei mesi, che ha coinvolto il Lanificio Marini Industrie, Lan NovaFides / Paola Textile, Lan TexModa, Rif. Alan, Rif. Cambi Luigi, Rif. F.lli Ciampolini, Tessitura Italia Di fatto con la finalità di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, minimizzando le emissioni e l’impatto ambientale con il conseguente miglioramento dell’immagine aziendale e dell’intera filiera produttiva.
Fonte di finanziamento: 50.000 euro messi a disposizione dai partner, in primo luogo da Interporto della Toscana Centrale
Soggetti capofila: Interporto della Toscana Centrale e Consorzio Italiano Detox Italia
Utilizziamo soltanto cookie necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di Matomo (statistiche anonime senza raccolta di dati personali). Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.