
La mappa dell'economia circolare di Prato: fanne parte anche tu
Sei attivo nella riparazione o riuso degli abiti o del tessile? Iscriviti ed entra a fare parte di Solstice, ti aiuteremo a farti conoscere!
Sei attivo nella riparazione o riuso degli abiti o del tessile? Iscriviti ed entra a fare parte di Solstice, ti aiuteremo a farti conoscere!
Il 27 e 28 maggio 2025, al Museo del Tessuto di Prato, due giornate di confronto, visione e partecipazione sul presente e sul futuro del nostro distretto tessile. In programma panel, keynote speaker, workshop, con esperti nazionali ed europei, imprese, istituzioni e stakeholder di filiera. L'iniziativa è organizzata dal Comune di Prato, in collaborazione con il Tavolo di Distretto Tessile e con il supporto del Museo del Tessuto. L'evento è promosso con la media partnership di QN - Quotidiano Nazionale.
Presto il programma completo su questa pagina web
Vuoi far parte dell’evento? Iscriviti subito su Eventbrite
Domenica 30 marzo dalle 10 alle 18 piazza san Domenico si anima con Vinta Kids, una giornata dedicata al riuso. Vendita e scambio di abbigliamento, libri e bici usate per bambini, prodotti artigianali, baratto dei giochi, prove di bicicletta, e poi musica, teatro, animazioni, giochi e buon cibo. Scopri il programma.
L'assessora all'economia circolare Benedetta Squittieri, co-presidente della Rete dei Comuni Sostenibili, parteciperà all'assemblea nazionale di Roma del 6 e 7 marzo. Si parlerà anche del futuro dell'Agenda 2030, dell'impegno delle città e dei cittadini. Qui il programma
Mercoledì 19 febbraio, ore 17.00, a PRISMA (Via Galcianese, 34), un workshop su tessile, moda e sostenibilità, con il progetto europeo SOLSTICE. Interventi di Ilaria Bugetti (sindaca di Prato), Benedetta Squittieri (assessora economia circolare), Lorenzo Sciadini (CircularCamp), Silvia Gambi (Giornalista, “Solo moda sostenibile”), Francesca Rulli (Process Factory), Fabio Marseo (Gemar & figli), Niccolò Cipriani (RIFO'), Beppe Allocca (Lo fo io); Giovanna Vaiani (In.tes.pra). Leggi il programma e iscriviti per partecipare
Quanto "inquiniamo" con i nostri comportamenti? Come potremmo fare a migliorare? Con il calcolatore di PSLifestyle potrai scoprirlo e, registrandoti, monitorare il cambiamento delle tue abitudini. Il test e il servizio sono gratuiti. Per farlo apri questo sito e inizia.
Disponibile online il report "La relazione tra Economia Circolare e Cambiamenti Climatici: panoramica sulla legislazione esistente e proposte per il futuro” elaborato da ICESP. Il report analizza gli strumenti normativi ed economici su economia circolare e riduzione delle emissioni climalteranti, esaminando le criticità e identificando proposte migliorative in prospettiva futura nell’ottica di valorizzare il ruolo dell’economia circolare per la decarbonizzazione. Il volume è scaricabile sul sito di ICESP
Il programma “Net Zero Cities” ha finanziato con 1,5 milioni di euro il progetto "Net Zero District" delle città di Prato (comune coordinatore del progetto), Bergamo, Parma, Roma e Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile, per progettare l’ottimizzazione di risorse idriche ed energetiche nei distretti produttivi.
Il Comune di Prato ha partecipato, ad Amsterdam, alla Seconda assemblea generale dei partner del progetto SOLSTICE. Una due giorni di studio, confronto e attività sui progetti. Per conoscere di più il progetto SOLSTICE, clicca qui per informazioni.
Focus group. Il 28 novembre 2024, ore 15.00 - 16.30 (in modalità online). Modera Lorenzo Sciadini (CircularCamp). Scarica l'invito del focus group e iscriviti per partecipare.
Martedì 19 novembre ore 12.00 a Prisma, Via Galcianese 34, incontro dedicato al bando "Contributi per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la transizione ecologica". Ingresso libero, iscrizione consigliata con questo modulo online.
Venerdì 11 ottobre alle ore 14.30 al PIN polo universitario di Prato si svolge il seminario "Dall’alloggio alla città: analisi e proposta femminista" nell'ambito del master di II livello "Città di genere". L'incontro è valido anche come corso di formazione per gli iscritti all'Ordine degli architetti. Informazioni e programma sul sito OAPPC