Ultimo aggiornamento: 03/03/2023
Un evento per fare il punto sullo sviluppo della città di Prato a poco più di un anno dal lancio di Next Generation Prato.
lun 6 marzo 2023
10:00 – 13:00
Camera di Commercio di Pistoia-Prato - Sala Auditorium Via Giovacchino Pelagatti 17, Prato
Imprenditrice, presidente di Mariplast spa, azienda internazionalizzata di stampaggio materie plastiche. Fondatrice nel 2010 del marchio Re+ di lampade di design in plastica riciclata. Presidente dal 2013 al 2018 della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. Ad oggi consigliere indipendente di EL.EN. spa. e membro del cda di Interporto della Toscana centrale spa.
Vicepresidente di Confindustria Toscana Nord con delega alla sostenibilità.
Nato a Prato nel 1974, titolare della Ritorcitura Vignolini di Vaiano, siede in Giunta a partire dal 2009.
È Vicepresidente vicario dell’Associazione e nello scorso mandato ha svolto il ruolo di Tesoriere.
Confermato alla guida dei Tessili di Confartigianato Imprese Prato è attualmente anche Presidente nazionale e Regionale della Federazione Moda di Confartigianato.
Il 31 maggio 2015 è stato eletto consigliere regionale presentandosi come capolista del PD nel collegio di Prato;
Dal 2011 si occupa della direzione della Cooperativa agricola Orti in Maremma con sede a Grosseto, impegnata nella gestione dell’intera filiera della produzione di orticole surgelate;
Dal 2011 è consulente della Iced Spa, di Grosseto, specializzata nella lavorazione di prodotti vegetali surgelati;
Dal 2009 al 2014 Vicesindaco del Comune di Montemurlo con delega al Sociale;
Dal 2004 al 2009 è stato Assessore al sociale del Comune di Montemurlo;
Nel 1999 è stato eletto nel Consiglio comunale di Montemurlo; durante la legislatura è stato nominato Presidente dell’area protetta del Monteferrato.
Nel 1999 ha iniziato l’attività di agronomo libero professionista, occupandosi di consulenza e gestione di aziende agricole del territorio, tra cui il Frantoio della Valle del Bisenzio Soc. Coop. e la Fattoria di Celle di Santomato.
Diplomato al Convitto nazionale Cicognini di Prato, è laureato alla facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Firenze.
Dal 22 dicembre 2020 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Alia Servizi Ambientali SpA, gestore del Ciclo Integrato dei Rifiuti nei Comuni delle province di Firenze, Prato, Pistoia.
Lulghennet Teklè è Presidente dell'Ordine Architetti PPC di Prato e Coordinatrice della Federazione Architetti PPC Toscani. È architetto esperta di Universal Design e collabora da alcuni anni con il Centro Regionale Accessibilità della Regione Toscana. Inoltre, si occupa della progettazione di allestimenti museali multisensoriali, in tale ambito è invitata a tenere lezioni, workshop e conferenze, fra questi si ricordano i corsi presso l’Università di Firenze – Museo Paleontologico, il DIDA Design Campus di Calenzano e la facoltà di Architettura del Politecnico di Auckland (Nuova Zelanda).
Nato a Firenze il 12.08.1975, nel 2002 consegue il Diploma Universitario di Infermiere presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell’università di Firenze.
Nel 2003, tramite concorso, entra a lavorare presso il Pronto Soccorso della ASL 4 di Prato, oggi AUSL Toscana Centro.
Nel 2004 viene eletto nella RSU e nel 2006 diventa funzionario della Funzione Pubblica CGIL di Prato.
Nel 2008 viene eletto nella Segreteria della categoria assumendo la Responsabilità dei comparti Sanità pubblica e privata.
Componente della Segreteria Confederale dal 2012, dal 15 gennaio 2020 è Segretario Generale della Camera del Lavoro CGIL di Prato.
Francesco Viti, classe 1972, imprenditore tessile socio e titolare della Tris & Co (lavanderia industriale di tessuti in pezza), è Vicepresidente di CNA Toscana Centro, Presidente di CNA Federmoda Toscana Centro e componente della Direzione e dell’Assemblea di CNA Toscana Centro. E’ inoltre membro di Presidenza di CNA Federmoda nazionale e di CNA Toscana, consigliere del Cda di Cna Servizi Prato srl e consigliere del CdA di “Progetto Acqua 4.0”. A partire dal 2006 vanta una lunga esperienza nell’Organizzazione dove ha rivestito molti incarichi tra i quali il ruolo di Presidente della società di CNA L&M Lavoro e Medicina, Presidente della società di servizi Copras e consigliere nel CdA di CNA Servizi Prato srl.
Avvocato del foro di Prato esperto in diritto delle nuove tecnologie e DPO. Con un background da avvocato civilista si specializza in data protection e diritto delle nuove tecnologie conseguendo due master universitari. Da alcuni anni, grazie alle competenze acquisite, affianca le imprese nello sviluppo di progetti di trasformazione digitale, innovazione tecnologica e compliance.
Cura costantemente la propria formazione frequentando corsi di perfezionamento, l’ultimo dei quali in Blockchain e digital asset, presso l’Ateneo fiorentino. Collabora con riviste specialistiche e tiene corsi per aziende e professionisti negli ambiti di propria competenza.
Fa parte di AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati - dal 2016 rivestendo attualmente, a livello locale, il ruolo di tesoriere. Partecipa alla vita associativa nazionale, quale attuale componente del dipartimento “”Aggregazioni, nuove competenze e legal tech”.
Anche grazie al suo contributo, l’Aiga Prato, insieme all’Unione dei giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, porta avanzi progetti di sensibilizzazione e divulgazione delle conoscenze in ambito nuove tecnologie, rivolti ad imprese e professionisti, con l’intento di creare una rete di attori in grado di affrontare le più attuali sfide del mercato.
Alessandro Brogi, 49 anni, è Presidente di G.I.D.A., la società pubblico-privata (partnership tra il Comune di Prato e Regionale Industriale Confederazione) per la gestione delle acque reflue, depurazione e riciclaggio.
Alessandro Brogi è un esperto di consulenza finanziaria e ha esperienza in aziende IT.
Guidalberto Bormolini, già operaio di una falegnameria artigiana e in seguito liutaio,
attualmente è consacrato e sacerdote in una comunità di meditazione cristiana: i Ricostruttori
nella preghiera. Questa esperienza potrebbe essere idealmente inserita in quella corrente della
spiritualità post-conciliare che propone un “monachesimo interiorizzato”. Laureato alla
Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica ed è
dottorando in Teologia Spirituale presso l’Ateneo S. Anselmo a Roma. Cura specialmente il
dialogo con le persone che sono in ricerca anche al di fuori della Chiesa. Si occupa di
accompagnamento spirituale dei morenti, è docente al Master “Death Studies & the End of Life”
dell’Università di Padova e al Master “La Gentilezza nella relazione di cura” dell’Azienda
ospedaliero-universitaria Meyer di Firenze. Si dedica al Dialogo interreligioso, anche attraverso
incontri, viaggi e amicizie. Ha fondato ed è direttore del Master in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire di Prato dell’associazione Tutto è Vita ets. E’ co-ideatore e co- direttore del Festival di Economia e Spiritualità. È autore di numerosi saggi sulla spiritualità. Si dedica in particolare allo studio: delle discipline ascetiche nel monachesimo cristiano ed ai rapporti tra il corpo e la vita spirituale; della spiritualità cristiana in relazione all’amore per la Creazione; della morte e il morire nelle grandi religioni e tradizioni sapienziali.
Nato a Prato nel 1970, laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1995, abilitato alla professione di Dottore Commercialista nel 1999. Iscritto nel Registro dei Revisori Contabili (G.U.
13/02/2001) è membro effettivo di alcuni Collegi Sindacali di società commerciali. Socio dello “Studio Mazzone Salvi Ravone De Simone” con sede a Prato e Firenze, esercita principalmente a Prato la propria attività.
Ha maturato esperienze in materia di consulenza aziendale, contabile, fiscale e tributaria, amministrativa e contrattuale in particolar modo alle imprese. Ha competenze specifiche nella gestione della fase della crisi d’impresa e svolge incarichi in Procedure Concorsuali e in Procedure di Esecuzione immobiliare del Tribunale di Prato. E’ stato Segretario (dal 2001 al 2004) e Presidente (dal 2004 al 2006) dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Prato. Ha ricoperto il ruolo di Delegato alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti per la Circoscrizione di Prato dal 2012 al 2016. Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili nel precedente mandato dal 2017 al 2021.
Saluti e introduzione alla giornata
Dalila Mazzi, Presidente della Camera di Commercio di Pistoia-Prato
Matteo Biffoni, Sindaco del Comune di Prato
Le piattaforme per il monitoraggio di Next Generation Prato e dei fondi PNRR
Filippo Belli, Comune di Prato
Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura
Benedetta Squittieri, Assessore al bilancio, sviluppo economico, innovazione e agenda digitale, personale
Rivoluzione verde e transizione ecologica
Valerio Barberis, Assessore al bilancio, sviluppo economico, innovazione e agenda digitale, personale
Inclusione e Coesione, gli interventi di rigenerazione urbana: a che punto siamo
Giacomo Sbolgi, Assessore al coordinamento e monitoraggio finanziamenti PNRR
Inclusione e Coesione, gli interventi sul sociale: a che punto siamo
Simone Faggi, Assessore al sociale
Matteo Biffoni, Sindaco Comune di Prato
Ultimo aggiornamento: 03/03/2023
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.