Distretto Tessile & Abbigliamento e simbiosi industriale
I materiali possono avere nuova vita e assumere una valenza ancora più ricca di significati, come la lana rigenerata che è il prodotto simbolo del nostro territorio. Così Francesco Marini, Vicepresidente Confindustria Toscana Nord, introduce il tema della Economia Circolare nel settore Tessile & Abbigliamento, che sarà oggetto di uno specifico tavolo di lavoro in #PratoCircularCity.
Il gruppo di lavoro dedicato al distretto Tessile & Abbigliamento e simbiosi industriale si baserà sulle esperienze delle PMI e avrà il compito di identificare i punti critici su cui è necessario intervenire per favorire l’implementazione delle azioni.
Le città sono i principali motori dello sviluppo economico e i distretti industriali legati ai territori introducono un principio di biounivocità tra dimensione urbana e industriale. A Prato, vogliamo eliminare le barriere per accelerare la transizione verso un modello di economia circolare.
I gruppi di lavoro:
Normativa end of waste e incentivi economici per facilitare la transizione verso l’economia circolare (ad esempio IVA) (better regulation);
Nuovi modelli di business e mercati degli scarti tessili (better funding/knowledge);
Finanziamenti Europei: opportunità di finanziamento europeo (better funding/knowledge) e relazioni con Ufficio di collegamento con l'UE a Bruxelles della Regione Toscana;
Promozione del distretto circolare T&A di Prato (better knowledge).
Osservatorio lavoro: osservatorio sull’innovazione del mercato del lavoro e nuove forme di welfare aziendale
Tracciabilità filiera
LCA e decarbonatizzazione
Calendario degli incontri del tavolo e gruppi di lavoro
23 luglio 2020
Primo incontro del tavolo Distretto Tessile & Abbigliamento