Economia Circolare significa "creare reali conversazioni fra sfere diverse dell'attività umana" - parola dell’architetto Stefano Boeri. Il tema dei sistemi agricoli urbani sostenibili vuole ripensare, come suggerisce l’architetto e urbanista, alcuni aspetti come il rapporto fra agricoltura e ristorazione.
Le città oltre ad ascoltare le istanze dei propri cittadini, possono anche identificare le barriere che ostacolano una transizione più fluida verso un consumo più responsabile e un'economia circolare. Si pensi al tema dello spreco alimentare e a tutti gli attori coinvolti e a come gli scarti evitati possano andare ad alimentare circuiti alternativi con finalità sociali e caritatevoli.
Il gruppo di lavoro coinvolge gli enti pubblici, le università, le associazioni di produttori ed aziende agricole e del commercio, GDO, l’Edilizia Pubblica Pratese e le associazioni degli amministratori condominiali allo scopo di ridurre gli sprechi, affrontare l'emergenza alimentare, migliorare la partecipazione attiva degli stakeholder e valorizzare gli scarti alimentari attraverso la produzione di prodotti innovativi a base di rifiuti organici.
I gruppi di lavoro:
Sistema idrico integrato: creazione di sistemi agricoli urbani irrigati tramite un sistema idrico integrato (better funding/knowledge)
Filiera corta: prodotti di filiera corta e alimentazione sostenibile (better knowledge)
Orti urbani e autoconsumo
Agricoltura verticale: soluzioni innovative di vertical farming e rigeneraziona urbana (better funding/knowledge).
Incontri del tavolo
18 settembre 2020
Primo incontro del tavolo Sistemi agricoli urbani sostenibili